Pillole #3 Parole accoglienti
La paura verso chi non conosciamo lascia che i pregiudizi prendano il sopravvento
Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre attività. Iscriviti subito!
La paura verso chi non conosciamo lascia che i pregiudizi prendano il sopravvento
Il Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino ha aperto la sua porta nel 1946! Sin da allora l’associazione ha mosso i suoi passi con aderenti, esperti e volontari che come oggi la animano e ne sono il cuore.
Ricordare ciò che è stato per non perdersi nel buio dell’oblio. “Se comprendere è impossibile ricordare è necessario…” Primo Levi. Il C.I.F Centro Italiano Femminile Comunale e Provinciale di Avellino per il giorno della Memoria #Ri-leghiamo. La Cultura che unisce
Sul nostro canale ufficiale YouTube è possibile visualizzare lo spot del lancio del progetto. ll concept del video racchiude tutti gli elementi di progetto che si dispiegano sempre attraverso il segno e il simbolo del filo, così come da incipit dello spot, per rappresentare i legami e le relazioni tra le persone attraverso l’azione della…
Al via da oggi video, sito web e un’attenta campagna di social network per poter supportare il lancio del progetto “Ri-Leghiamo. La Cultura che unisce”, il quale, partendo da una rete territoriale formata da Biblioteche e terzo settore mira a rilegare, attraverso i fili della cultura, i valori della socialità, della solidarietà e dell’inclusione sociale…
Riparte, con due intensi mesi di programmazione, il progetto “Ri-leghiamo. La Cultura che unisce” promosso dal consorzio C.I.R.P.U assieme al partner capofila CIF, Centro Italiano Femminile Provinciale di Avellino ed alla rete di progetto composta da: Biblioteca Statale di Montevergine, Biblioteca Provinciale “S. e G. Capone” di Avellino, Biblioteca Comunale di Avellino “Nunzia Festa” e…
18 Dicembre 2020 – 2 Gennaio 2021Avellino | Mercogliano In occasione dell’anteprima del progetto “Ri-leghiamo. La Cultura che unisce” – realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura del MiBACT e promosso dal CIRPU – partono tutte le attività che da Gennaio 2021, unite da un solo filo, si snoderanno in letture…